

Le grandi vigne del Barolo
-
Presentato da:
Alessandro Masnaghetti
-
Si svolgerà:
Lunedì 8 Ottobre 2018, ore 12.00
-
Costo:
60 euro
-
Workshop
Le grandi vigne del Barolo
-
Prezzo
60 euro
- Acquista Online
Descrizione
Si fa presto a dire “Barolo”!
Molto spesso il nome aristocratico ci induce a semplificare, scordando il vitigno che lo compone e tralasciando (se non addirittura ignorando!) le differenze tra i vari Comuni ed i relativi Cru. Sì perché è di una delle migliori “facce” del Nebbiolo che stiamo parlando, il quale solo ed esclusivamente in 11 Comuni dell'Albese esprime al meglio la sua natura e può fregiarsi del nome di Barolo. Perché è grazie al legame profondo con il terreno che lo ospita se esprime in modo netto ed identificativo le caratteristiche intrinseche del luogo d’origine.
Ecco perché a Serralunga, Monforte o Castiglione Falletto, si ottengono Barolo più austeri e strutturati, più propensi a sfidare il tempo, mentre a La Morra e Verduno nascono quasi sempre i Barolo più eleganti e di più facile approccio, quando giovani. E che dire poi dei numerosi Cru, o MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive), presenti nei vari Comuni?
Nomi storici che sono divenuti leggenda come Bussia, Cannubi, Vigna Rionda, Monprivato o Monvigliero si affiancano ad altri meno conosciuti, ma di grandissimo pregio come Margheria, Parafada, Bricco Boschis, Rocche dell’Annunziata e molti altri ancora.
Vini Presentati
-
Barolo
Cannubi "Sibi
et Paucis" 2007Luciano Sandrone
-
Barolo
Ginestra Riserva
2010Cascina Chicco
-
Barolo
Vigna Rionda
2007Luigi Pira
-
Barolo
"Acclivi" 2013Comm. G. B. Burlotto
-
Barolo
Rocche dell’Annunziata
Riserva 2009Aurelio Settimo
-
Barolo
Pernanno "Vecchie Viti"
Riserva 2009Sobrero
Relatore del workshop

Alessandro Masnaghetti
Editore di Enogea
Alessandro Masnaghetti, detto il “Masna” per gli amici, classe 1962, è uno tra i migliori esperti per quanto riguarda i vini di Langa. Laureato in ingegneria nucleare capisce ben presto che il suo “cosmo” non si colloca tra atomi e radiazioni, bensì fra vigneti e cantine. Allievo, nonché pupillo, di Luigi Veronelli che gli affida la redazione della rivista Ex Vinis e Guida Oro I Vini di Veronelli. Nel 1995 inizia la collaborazione con il quotidiano Il Giornale che lo vede commentatore enologico, contemporaneamente scrive sulle pagine di Mondo Economico e diventa corrispondente per l’Italia di Vinum, il wine magazine più autorevole per gli appassionati di lingua tedesca. Il 2000 è l’anno delle collaborazioni con il New York Times, La Revue des Vins de France e diventa curatore della Guida dei Vini per l’Espresso. Ma la sua vera e propria creatura s’intitola Enogea, rivista bimestrale che, come in un diario di viaggio, racconta di zone viticole, vignaioli e degustazioni con professionalità smussata da uno stile un po’ scanzonato che ne rende piacevole la lettura , corredata da mappe di Cru ricche di dettagli: un must assoluto per appassionati consumatori.
-
Workshop
Le grandi vigne del Barolo
-
Prezzo
60 euro
- Acquista Online
-
Workshop
Le grandi vigne del Barolo
-
Prezzo
60 euro
- Acquista Online